Obiettivi e figure professionali

Obiettivi formativi e figure professionali - Diritto per l'impresa nazionale e internazionale

I laureati del Corso di laurea in Diritto per l'impresa nazionale e internazionale devono conseguire i seguenti obiettivi formativi: 

a) possedere un buon dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, in particolare nei seguenti ambiti: storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, penalistico, processualistico e internazionalistico. Ad essi si aggiungono competenze di area economica, lavoristica, commercialistica e tributaria. A tal fine sono attivati insegnamenti con un numero di CFU coerente ad una formazione adeguata delle conoscenze normative e delle logiche disciplinari in modo da assicurare un proficuo e diretto inserimento nel mondo del lavoro o, comunque, una soddisfacente capacità di relazionarsi adeguatamente con strutture aziendali e imprenditoriali (in ambito sia privato che pubblico). 

In tale ottica si è scelto di dare specifica attenzione alle principali variabili di contesto in cui l'operatore giuridico d'impresa si trova ad operare, differenziando l'offerta la scelta dei settori in quattro gruppi:

  • il primo per il laureato destinato ad operare in imprese private (all'interno o fornendo servizi alle stesse);
  • il secondo per il laureato che agisce nell'ambito di aziende in frequente relazione con enti pubblici, o che operi all'interno della Pubblica Amministrazione;
  • il terzo per il laureato che agisce specificamente nell'ambito delle attività di scambi e relazioni internazionali di enti e imprese, incluse ONG e organizzazioni no profit;
  • il quarto gruppo è specificamente rivolto alla figura del consulente del lavoro;

b) saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea (inglese, francese e, salva verifica dell'offerta formativa, tedesco e spagnolo), oltre l'italiano, con particolare riguardo al lessico giuridico; 

c) possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare con strumenti e metodi informatici e telematici.

Le prove di idoneità attestano l'adeguata padronanza del linguaggio e del ragionamento giuridico, nonché conoscenze informatiche adeguate al contesto. 
 

Il percorso formativo prevede un adeguato periodo di tirocinio volto all'acquisizione di abilità relazionali e di contesto e mirante ad assicurare la messa in opera delle conoscenze acquisite. 

Si intende fornire una preparazione multidisciplinare nonché assicurare, da subito, un livello culturale adeguato a consentire al laureato l'esercizio di molteplici funzioni giuridico-amministrative, giuridico-economiche e legali, nel mondo delle imprese e delle organizzazioni private anche no profit, nel sistema delle amministrazioni pubbliche e nel mondo libero-professionale, senza trascurare la possibilità di un'apertura all'ambito internazionale.

Sbocchi occupazionali e professionali

Le attività tipiche del laureato in Diritto per l'impresa nazionale e interazionale sono:

  • Tecnici della sicurezza sul lavoro
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
  • Tecnici dei servizi per l'impiego
Obiettivi formativi e figure professionali - Operatore Giuridico d'impresa

Obiettivi formativi
I laureati del Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa devono conseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica, in particolare negli ambiti privatistico, pubblicistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
  • saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea (inglese, francese e, salva verifica dell'offerta formativa, tedesco e spagnolo), oltre l'italiano;
  • possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici;

In tale ottica si è scelto di dare specifica attenzione alle principali variabili di contesto in cui l'operatore giuridico d'impresa si trova ad operare, differenziando l'offerta formativa nei seguenti percorsi:

  • d'impresa: individua l'operatore giuridico destinato ad operare in imprese private (all'interno o fornendo servizi alle stesse);
  • pubblicistico: l'operatore giuridico agisce nell'ambito di aziende o enti pubblici o fornendo servizi agli stessi;
  • internazionale: l'operatore giuridico agisce specificamente nell'ambito delle attività di scambi e relazioni internazionali delle imprese;
  • consulente del lavoro: specificamente rivolto alla formazione della figura professionale del consulente del lavoro.

Il percorso formativo potrà eventualmente comprendere un adeguato periodo di tirocinio.ù

 

Sbocchi occupazionali e professionali

Le attività tipiche del laureato in Scienze dei Servizi Giuridici sono:

  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
  • Tecnici dei servizi per l'impiego
  • Tecnici della sicurezza sul lavoro
  • Amministratore di stabili e condomini;
  • Operatore in gruppi assicurativi;
  • Operatore giuridico-informatico;
  • Giurista d'impresa adibito ad uffici legali interni o assistente di studio legale in ausilio agli avvocati